Cerca nel Sito...

Corso LPIC-1: Linux Administrator Professional





Esame di Certificazione Il corso fornisce tutti gli strumenti teorici e pratici per superare gli esami 101-500 e 102-500
Materiale Didattico Libro di testo, manuali dei laboratori e guida step by step di tutte le attività previste
Laboratorio Ambiente di laboratorio accessibile h24 per mettere in pratica ogni tecnologia affrontata
Quiz di Autovalutazione Esercitazioni e quiz per monitorare la comprensione di ogni singolo argomento
Supporto H24 Accesso area riservata per ottenere chiarimenti dagli istruttori in modo rapido ed efficace
Istruttori Istruttori in possesso di certificazioni LPI con elevata esperienza didattica
Attestato di Frequenza Rilasciato da IpCert con indicati tutti gli argomenti affrontati e le competenze acquisite
Opportunità di Lavoro Colloqui di lavoro garantiti per gli studenti che conseguono la certificazione LPIC-1
Piani rateali Possibilità di pagamento dilazionato senza alcun costo aggiuntivo
Feedback Facciamo vanto delle recensioni degli studenti che hanno già frequentato i nostri corsi
 


Scegli la modalità di frequenza più adatta alle tue esigenze per ottimizzare il tempo di studio e di raggiungimento dell'obiettivo

Video Presenza

Lezioni in diretta con piattaforma e-Learning e interazione con l'istruttore in tempo reale
Partecipa gratuitamente come ospite ad una lezione reale per testare la piattaforma di e-Learning
Presenza

Formazione Aziendale con lezioni frontali in aula presso nostra sede o sede Cliente
Calendario da concordare
Richiedi una consulenza gratuita con un nostro esperto per ricevere gratuitamente un preventivo
 
Nessun costo o vincolo di acquisto
A termine della prova sarai libero di decidere se procedere o meno con l'iscrizione al corso


Prerequisiti

Per partecipare al corso è necessario possedere i seguenti prerequsiiti:

  • Certificazione Linux Essentials o competenza equivalente - il corso Linux Essentials copre questo prerequisito
  • Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta
  • Connettività ADSL o equivalente
  • Webcam e Microfono

Per gli esami 101-500 e 102-500 non è richiesta nessuna certificazione Linux pregressa
La certificazione Linux Essentials o una conoscenza equivalente è fortemente consigliata per frequentare il corso con profitto



Corso Linux LPIC-1: prossime edizioni

Partenza Calendario Iscrizioni
4 Aprile Martedì e Giovedì
19.00 - 22.00
Aperte
19 Giugno Lunedì e Mercoledì
19.00 - 22.00
Aperte

70 ore di formazione frontale per una durata di circa 3 mesi
Vai alla scheda del corso Linux LPIC-1


Strumenti didattici

  • Libri di testo: Introduction to Linux I e Introduction to Linux II
  • Manuale dei Laboratori: Esercizi guidati e strutturati per un apprendimento ottimale
  • Piano di Studio: Guida step by step delle attività previste
  • Quiz di simulazione esame: Quiz ufficiali Linux di preparazione alla certificazione
  • Area download: Per scaricare laboratori ed altro materiale di approfondimento
  • Ambiente di Laboratorio: Con accesso disponibile H24 per l'intera durata del corso
  • Supporto didattico: Tutoraggio costante dagli istruttori con Forum e sessioni live di Follow-up


Programma

Il corso copre tutti gli argomenti presenti nella certificazione LPIC-1 ed è perfettamente allineato al programma del Blueprint di Linux LPI.



Contenuti del corso in sintesi

La prima parte del corso (LPIC1 101) si concentra sugli aspetti relativi ad installazione del sistema operativo e dei pacchetti di installazione, di dispositivi e del file system. Si parte dall'utilizzo e configurazione della shell, delle utility testuali e del relativo help. Si prosegue con un'introduzione al vi assieme all'uso di espressioni regolari, e si imparerà a gestire i file (manipolazione, ricerca e archiviazione di file, permessi e ownership, collegamenti al file system). Si passa successivamente alla installazione del sistema operativo, con annessa gestione dei vari pacchetti di installazione e del loro aggiornanto. Si esplorerà il processo di boot (bootloaders, runlevels), e si potranno quindi creare partizioni, progettare i layout dei dischi e tutte le attività ad esse connesse (mount dei file system, manutenzione dell’integrità, fix del file system e gestione delle quote disco). Si analizzerà infine la gestione dei pacchetti RPM, del software Debian e delle librerie condivise.

La seconda parte del corso (LPIC1 102) si concentra su attività avanzate di gesione del sistema operativo, attraverso l'utilizzo di feature avanzate della shell, script, utility testuali e gestione dati su SQL. Si passa poi alla gestione dei componenti X Window, alla configurazione e gestione di un display manager e ci si addentra nelle attività di amministrazione legate alla gestione di account utenti e gruppi. Si imparerà a schedulare dei job, ad utilizzare servizi di localizzazione, log e orologio di sistema e a configurare e gestire Email e stampanti. Nell'ultima parte invece si illustreranno le basi del networking con annessa configurazione e troubleshooting dei settaggi di rete, per passare infine alle attività di gestione della sicurezza, sia in termini di account che di host, e si imparerà a mettere in sicuretta i dati tramite l'utilizzo di algoritmi di cifratura e crittografia.



Ambiente di Laboratorio

Il corso è caratterizzato da una forte componente pratica e prevede numerose attività di laboratorio. Risulta quindi essenziale consentire agli studenti di potersi esercitare su ogni signolo concetto trattato all'interno del percorso di formazione. Ogni studente avrà accesso all'interno della piattaforma NDG attraverso la quale svolegere tutte le attività di natura pratica.
Maggiori informazioni



Supporto Didattico

La peculiarità di IpCert è quella di garantire agli studenti un supporto didattico costante ed efficace per l'intera durata del corso di formazione. Il supporto didattico viene fornito attraverso l'accesso ad un'area riservata (Forum) e la partecipazione a sessioni live che consentono di interagire con i docenti in tempo reale.
Chiarire i dubbi che sorgono durante lo studio rappresenta un valore aggiunto nel contesto formativo ed uno strumento essenziale per acquisire competenze solide e ben strutturate.
Maggiori informazioni



Preparazione esami 101-500 e 102-500

Al termine del corso i candidati potranno sostenere gli esami 101-500 e 102-500.
Il superamento di entrambi gli esami cosente di conseguire la certificazione LPIC-1
La durata di validità della certificazione LPIC-1 sarà di cinque anni.

L'esame di certificazione può essere sostenuto presso il nostro centro Pearson Vue o presso qualunque centro autorizzato.
Guarda dove puoi svolgere l'esame di certificazione


Il costo degli esami di certificazione non sono compresi nell'importo del corso