Cerca nel Sito...

Certificazione Cisco CCNA Collaboration Cisco ha introdotto di recente la nuova certificazione CCNA Collaboration, peraltro contestualmente all'introduzione della CCNP Collaboration, percorso successivo volto ai professionisti del mondo VoIP e Video (sempre trasportato su IP).


Con la parola "Collaboration" viene indicato da Cisco quel ramo del networking che si occupa della gestione degli apparati necessari all'interazione e alla cooperazione di impiegati e dirigenti dei vari dipartimenti di un’azienda (o anche di aziende diverse). Tale interazione, ovviamente, va oltre la semplice telefonata o la semplice ricezione di un fax (come magari si era abituati a fare una volta):  a seconda delle esigenze e delle dimensioni di una certa azienda (da una di piccole dimensioni fino ad una vera e propria “enterprise”) sono disponibili le più disparate soluzioni e i più disparati dispositivi che permettono, una volta implementati e configurati, di ottenere un importante obiettivo: avere un’unica infrastuttura (la rete IP) capace di trasportare  non solo dati, ma anche voce, video e, più in generale, traffico di tipo real-time. Per fare un ulteriore esempio, infatti, anche le attività relative alla sicurezza (videosorveglianza) possono essere gestite con i medesimi apparati che costituiscono la rete IP cosiddetta “unificata”.

La CCNA Collaboration non è altro che l’unione delle vecchie certificazioni CCNA Voice e CCNA Video (non più rilasciate a partire dal 17 Settembre 2015).
A differenza della CCNA Voice, che richiedeva come prerequisito la CCENT, la CCNA Collaboration NON ha alcun prerequisito: in altri termini, può certificarsi anche chi si approccia per la prima volta al mondo delle certificazioni Cisco. Gli esami da sostenere sono:
  • CICD (210-060): Implementing Cisco Collaboration Devices
  • CIVND (210-065): Implementing Cisco Video Network Devices

È importante precisare che ciascuno degli esami sopraelencati  è considerato GIÀ SUPERATO da Cisco se sono stati superati (e non sono ovviamente scaduti) gli esami che costituiscono le vecchie CCNA Voice e CCNA Video:
  • ICOMM (640-461): Introducing Cisco Voice and Unified Communications Administration
  • VIVND (200-001): Implementing Cisco Video Network Devices

In pratica, chi ha sostenuto da non più tardi di 3 anni l’esame ICOMM, ha automaticamente superato l’esame CICD e deve quindi sostenere il solo CIVND per conseguire la CCNA Collaboration.
Per essere più precisi, questo è il prospetto che mette in relazione gli esami appena menzionati:

Esami superati Esami da sostenere
Nessuno CICD (210-060) e CIVND (210-065)
VIVND (200-001) CICD (210-060)
ICOMM (640-461) CIVND (210-065)
VIVND (200-001) e ICOMM (640-461) Nessuno: certificato CCNA Collaboration
CIVND (210-065) CICD (210-060)
CICD (210-060) CIVND (210-065)
CIVND (210-065) e CICD (210-060) Nessuno: certificato CCNA Collaboration

Per quanto riguarda gli esami di certificazione, sono entrambi costituiti da 60-70 domande teoriche da sostenere in circa 2 ore. Non sono presenti “drag & drop”, né “hotspot”, né simulazioni di laboratori.
Studiando per la certificazione, a mio parere, è importante comunque non trascurare la parte relativa ai laboratori, perché, come al solito, mediante i laboratori si possono chiarire molti aspetti teorici e fissarli meglio in mente. Inoltre, alcune domande d’esame riguardano comunque dei comandi di configurazione, anche se, come detto, i test sono incentrati soprattutto sugli aspetti teorici e concettuali.

Per quanto riguarda la parte voce, i laboratori sono più facilmente sostenibili, dato il minor numero di apparati e di tecnologie coinvolti. Per la parte video, invece, il discorso è ben più complicato, soprattutto per l’elevato numero e l’elevata complessità dei dispositivi. Va comunque precisato che, tanto per i laboratori voce, quanto per i laboratori video, è possibile ricorrere a VMware per virtualizzare diversi apparati.

Anche questa volta l’aggiornamento della certificazione, e quindi il passaggio da voice a collaboration, denota l’attenzione di Cisco a proporre sempre programmi aggiornati che possano essere rilevanti nell’industria. Certamente il percorso collaboration è tra i più impegnativi ma anche uno dei più richiesti e riconosciuti sul mercato.